Antonio Maria Costa e’ laureato in Scienze Politiche all’Università di Torino (1963), ha studiato economia matematica all’Università’ di Mosca (1964-66) e un Ph.D. in economia all’Università’ della California, Berkeley (1973).
Negli anni ’70 Antonio Costa ha servito come consigliere economico alle Nazioni Unite (New York). Tra gli anni 1983-87 e’ stato Sotto-Segretario Generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Parigi), incaricato del monitoraggio della politica macroeconomica dei paesi industriali. Al contempo e’ stato membro dell’Interim Committee del Fondo Monetario (FMI) e della Banca Mondiale.
Dal 1987 al 1992 Costa ha servito come Direttore Generale per l’Economia e la Finanza della Commissione Europea (Bruxelles), al contempo Sherpa finanziario dell’UE per i vertici G7. In quell’epoca è iniziata l’opera di ideazione dell’euro, resa difficile dal dibattito sulla sua natura e sostenibilità. Nel 1994 e’ nominato Segretario Generale della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (EBRD, a Londra). Nel 2002 Kofi Annan lo nomina Direttore Esecutivo dell’Ufficio ONU di Vienna contro droga, crimine e terrorismo, con rango di Sotto-Segretario Generale dell’ONU, fino al 2010. E’ al contempo nominato Direttore Generale dell’ufficio ONU a Vienna.
Al momento Antonio Costa e’ il Direttore responsabile della maggiore rivista mondiale di economia applicata (Journal of Policy Modeling) pubblicata dall’editrice Elsevier (Londra-Amsterdam). Costa e’ l’autore del romanzo The Checkmate Pendulum, pubblicato in inglese nell’Ottobre 2014 da AEF Moringa e in italiano (Scaccomatto all’Occidente) da Mondadori nel Settembre 2015.
Antonio Costa e’ sposato con Patricia Wallace (alla quale il romanzo e’ dedicato). I loro tre figli sono stati adottati dall’Italia, la Colombia e l’Etiopia.